Libro libero libro@qui-sito.it
Democrazia, Parola Filosofica e Psicologica, perché unisce le idee del bene, che per alcuni
è apparente, e del male, che per altri è nascosto, per rendere il tutto non
evidente, prevalendo per altro al Comunismo, l'altra parola filosofica però, non Psicologica,
oltre che molto discutibile quando incalzava alle sue radici, negli anni
dell’ultimo dopoguerra è Inutile dire che il Razzismo è sbagliato tanto a
qualcuno verrà sempre insegnato. Il Fascismo invece non c'è, non esiste, poiché
nasciamo tutti con dentro il giusto male che serve a conservare la propria
sopravvivenza: Oltre la Volontà non Esiste Nulla di Uguale che Appaghi.
qui
sito
qui sito
qui-sito italiano solo OK
Scrivi un libro su
quello che pensi, vedrai non ti fermerà nessuno,
Motori
Certificati qui-siti.italiani OKo
http://www.google.it/
http://www.yahoo.com/
http://www.baidu.com
http://www.lygo.com
http://search.excite.com/
http://www.altavista.com
Partiamo dal presupposto:
È vero che è vero,
ma è vero pure che è vero.
Ovvero:
È ragionevole
pensare che sia vero tutto quello che ci dicono
come è ragionevole
pretendere che sia vero tutto quello che diciamo
o meglio:
È vero tutto quello
che ci dicono, proprio quanto quello che contrastiamo.
Solo chi non accetta
critiche, è l’eccezione,
ma questo non fa
testo, come se fosse lo zero (una sola, unica nullità) in una infinità di numeri
È vero che è vero, ma è vero pure che è vero.
It is true that is
true, it but is true also that it is true.
Надо признать, что это правда, но это так же верно, что
они соответствуют действительности.
Es ist zutreffend, daß es zutreffend ist, aber ist zutreffendes reines, daß
zutreffend ist.
它是真实的它是真实的,但是真实纯净的是真实的。
Mercoledì
25 aprile 2007
Liberati, consigliami un sorriso
Un
consiglio è come un sorriso
non è
in nessun listino...
ma non
apprezzato...
mai è
appagato.
di M.
Verdesi In onore alla festività del 25 aprile
Nella vita tutto è basato sul lavoro, ma non l’ha costruito
nessuno l’impegno,
in vita c’è, solamente dopo non c’è più bisogno di niente.
Sezione >
Anche i ricchi piangano
Titolo >
Anche i ricchi piangano che gli evasori ridono
1 ottobre
2006, di
d'io
i_sensi_nei_dissensi_sessi@hotmail.it
Tutti piangono, ma soprattutto i ricchi riescono sempre ad
essere i più bravi, (a buttare giù lacrime di coccodrillo, forse sarebbe meglio
un aumento fiscale per tutti i redditi sotto 15000 € (com’è sempre stato fatto),
del resto i possessori di questi redditi piangono col pensiero, non hanno
cultura o internet per rispondere, poi se si ammazzano o peggio uccidono,
possiamo sempre dire che sono persone deboli.
1 ottobre 2006, di
Falco
est_vero_che_est_vero_ma_est_vero_pure_che_est_vero@hotmail.it
Anche i
poveri piangano...
Forse anche
questo può essere un compromesso: anche "i poveri" va bene, anche "i ricchi" non
è giusto, ma che cambia?
Le tasse, non sono pagate da chi non ha
reddito, oppure chi crede che l'uso che ne fanno i governanti è il primo
illecito giustificato dalla razza umana, allora se è più difficile diventare
tutti ricchi, forse non rimane che fare tutti quanti i poveri; perché in Italia
una persona povera ha un reddito meno di 15000 € forse conviene fare così
secondo gli evasori fiscali.
Sezione “la
faccia come il culo”
19 Novembre 2003 Omelia, armi e piedi
scalzi Postato da
Mario Giovedì 27 Ottobre 2005 alle
10:17
Sembra che la
faccia come il "culo" non manchi proprio a nessuno. Battute a parte,
forse bisogna smettere di sentirsi d'io, lo sbaglio più grande che si commette,
é rispondere ad un'offesa con un'altra.
L'offesa é sbagliata e basta. Dio é uno solo? Il nome sicuramente non é unico e
d'io invece é quello che ognuno di noi ha dentro. 26 Ottobre 2005
Postato da
Mario Domenica
13 Novembre 2005 alle 17:55
Sezione “parliamone!”
26 Ottobre 2005
Postato da
Mario Domenica
13 Novembre 2005 alle 17:55 Deve essere cancellato
La storia qualcuno la fa, mentre qualche altro la scrive e
molti la studiano, ma non é mai capitato che un solo individuo imponeva la
lettura di una storia anche a chi non vuole proprio saperne di leggerla,
complimenti forse é anche questo un traguardo, ma speriamo che almeno in queste
pagine nessuno mai tenti di superarlo. In fondo a cosa servono i sensi unici, se
non a mantenere… “i sensi nei dissensi sessi”. Ragazzi, secondo "d'io" la storia
bisogna solo farla e bene, poi il resto si vedrà.
Postato da
Mario Domenica
13 Novembre 2005 alle 17:55
Sezione
“diciotto
e dintorni”
27 Ottobre 2005 I manganelli non fermano gli studenti
Il
diritto di manifestare, sembra contrapposto a quello di lavorare. Ma non esiste
nessun motivo per violentare.
Perché lo Stato insegna la violenza e si pretende che
qualche altro forse non impari. Le forze dell'ordine diventano la debolezza nel
disordine. Evidentemente è sempre la stessa cosa a mancare l'educazione,
sembrerà banale ma é alla base d’ogni cosa Postato da
Mario Giovedì 27 Ottobre 2005 alle
9:15
Sezione
“società”
18 Marzo 2005 Il
figlio boccia il papà Postato da
mario Giovedì 27 Ottobre 2005 alle
8:17
Vi mando un aiuto, perché non bocciare la mamma… perché
quando in un ministero c’é un problema, si chiedono le dimissioni del ministro,
e quando il problema sono i ministri, si chiedono le dimissioni del presidente
del consiglio, che é il capo del governo, come pure ministro dei ministri (tanto
per cercare il giusto nome al soggetto), però il problema rimane, e per i
quesiti dello stato non é colpa di nessuno. Vorrei ricordare che in famiglia i
figli oltre ad essere molto importanti per i genitori che tutto fanno per loro,
con troppa angustia si pensa a colpe di mamma e papà anche per problemi di
società. Di fatto i figli restano sempre più soli evitando di commettere errori,
che forse solo un genitore riesce a non evitare, in questa vita di società
fondata sulla famiglia, (che invece è diventata in molti casi) di mafia, forse
proprio questa è stata la soluzione dei problemi mai risolti come quando per
sbaglio vediamo muffa nelle pareti, o in terra di vaso con pure dei fiori.
Noi siamo fatti così e a nudo con pudore, mostriamo tutto il nostro ardore.
Sezione
“la
faccia come il culo”
23 Marzo 2005 Francesco De Gregori Non nominare il nome di
un altro signore in vano.
Postato da
Mario Giovedì 27 Ottobre 2005 alle
8:34
Francesco non é lei... quindi non può pretendere
la ragione al 100% come se fosse "d'io" per affermare in piazza il contrario di
quanto molti altri signori hanno creduto di sapere su Francesco.
Forse non si può fare una poesia su di una “calunnia”. Poi le cose sbagliate non
sono difficili da dire, sono molte. Forse parlare male dell'Italia per come é
tenuta la gestione dal potere imposto e specie quello tramandato di pochi
individui, non é la stessa cosa di, parlare male degli Italiani che potere non
hanno, ma in maggioranza stanno.
Sezione “politiche”
14 Aprile 2005 Il tuo
sogno è il mio incubo Postato da
nessuno Domenica 17 Aprile 2005
alle 17:10
Oggi la politica non é come una volta fatta dal confronto
d'ideali, quindi solo filosofica, per distinguere i valori di un solo potere
qualunque esso sia, ma dal raffronto dalle persone che intelligentemente
dovrebbero mettere in pratica l’aspetto filosofico della ragione, o meglio
mettere in pratica quello che una volta è nato, solo come teoria. Gli individui
disputano il partito politico, e con questi in seguito si prendono le decisioni
più condivise, per combattere politicamente con altre ragioni. Le simpatie
invece vanno costruite col dialogo anche tra partiti e non con i sentimenti o le
impressioni; quando a scuola siamo giudicati per antipatia non é giusto, se
invece succede per simpatia allora diventiamo bravi, in questo modo non si
costruisce nulla di nuovo. Le persone dovrebbero essere giudicate proprio come a
noi piacerebbe essere giudicati, altre "maniere" é solo critica.
Sezione “genova
2001”
15 Aprile 2005 Prima chieda perdono Postato da
bravo Sabato 16 Aprile 2005 alle
8:35
Bravo, io di nome, ma lei, di fatto, con le ultime quattro
cose scritte oggi, a volte, o forse troppo spesso, si é indignati a leggere e
sentire certe cose, ma quando succede il contrario come adesso, mi riempie di
gioia, allora domando, non esistono solo imbecilli che rendono triste questa
vita così bella, oppure non sono sempre gli stessi a fare gli sciocchi. In
sostanza, Genova non sarà più ricordata come il massimo della tirchieria in
Italia, ma sicuramente il risultato minimo di una media nazionale sulla civiltà,
che si spera faccia più riflettere che stupire per migliorare, come se
determinasse un punto d’inizio per trovare ancora una volta un’integrità del
paese, che solo dopo una guerra si cerca; finché esisterà qualcuno che definisce
libertà, la guerra fatta ad altri, allora sempre più prigionieri ci saranno
dentro la nostra Italia. Quello che succede ( negli stadi e non solo) è quanto
proporzionalmente ognuno vuole che accada, quindi se non si fa nulla per
migliorare la testa dei ragazzi, saranno sempre più i giovani a ricordarcelo di
essere in errore. Ancora, perché è smagliato perdere le staffe in una civiltà
che vuole insegnare la guerra? I sensi nei dissensi sessi sono la ragione e i
torti che ognuno ha, non é un senso unico, la civiltà.
Alcuni passi del libro I sensi nei dissensi sessi
Mario - tratto da I sensi nei
dissensi sessi segnalata da
d'io
Amore Mio
mercoledì 4 maggio 2005
Quando le
idee restano nella testa della persona, poi muoiono con lei. L'amore no... non é
solo ceco, é soprattutto doppio...
io sono io - tratto da I sensi nei
dissensi sessi segnalata da
VOGLIO. Amore
Un mondo di baci a
tutti lunedì 26 dicembre
2005
Un mondo di baci a tutti sia
belli sia brutti.
Baciami col pensiero anche se sono nero
Baciami su una guancia e non dirmi mai basta.
Baciami con amore, come per raggiungere il fondo del cuore.
Baciami con simpatia, ma non mai una bugia.
Baciami in tutto il mondo con ardore profondo.
Baciarti sempre é il mio sogno, ma non te lo chiedo perché mi vergogno.
Baciare é un bel gesto, anche se chi onesto, crede che non é giusto.
Se c’è non si vede
giovedì 15 settembre 2005
I marchi
sono sempre più di moda e ci rappresentano quando lo vogliamo, se pure
rispettabili restano, in ogni modo anche superfluo per discrezione rimangono,
quando a valorizzare le persone servono. Siamo presuntosi, perché conosciamo le
esigenze della pubblica opinione... che non sono solo le persone più volenterose
ad abitare in questa terra, come se fossero i cittadini di una nuova nazione,
che a nostro modo di vedere, é da immaginare, come il risultato della luce in
uno spazio nel vuoto assoluto senza colpite niente (c’è, ma non si vede), o
meglio come, quella che si trova dentro la testa di ognuno, che é onesto e
presuntuoso insieme, (se c’è non si vede).
…chi l'ha scritto. - tratto da é
vero che é vero, ma é vero pure che é vero segnalata da
un noto marchio
www-qui-sito.it martedì 27 dicembre 2005
Questa poi:
Andate tutti a...
www.... fare gli auguri di fine ano scegli il
tuo.nome@ Felice Anno Nuovo
a tutti da Lunare
segnalata da Lunare
Un saluto sincero a
tutti lunedì 26 dicembre 2005
Il tuo d'io è più forte di ogni angoscia Auguri di buon 2006
Lunare - tratto da I sensi nei dissensi sessi
segnalata da
d'io
Bella lunedì
26 dicembre 2005
Coniugi duraturi Tra moglie e marito ci vuole il dito. segnalata da
d'io
LIBRO LIBERO martedì 22 marzo 2005
Scrivi un libro su quello che pensi e vedrai non t'interomperà nessuno,
se invece non vuoi interrompere per l’ottima educazione ricevuta allora leggi
pure questa breve avventura
I sensi nei dissensi
sessi lunedì 1 luglio 2000
I sensi nei dissensi sessi sono la ragione e i torti che ognuno ha, non è
un senso unico, la civiltà.segnalata da
d'io
Fine di una Chat lunedì 21 novembre 2005
Dice che, poi dopo quello un casino se ne
so andati via tutti, c'era pure coso. Dimostrazione di una Chat senza fine, raccontata dal popolo e testimoniata da un
certo coso,
dedicato in tutti I sensi nei dissensi sessi, segnalata da d'io
categoria:
Indovinelli
Matematicamente
parlando venerdì 8 aprile 2005
Potendo si consideri che: se un gatto e mezzo mangia un
topo e mezzo in un minuto e mezzo; quanti gatti ci vogliono per mangiare 60 topi
in 30 minuti?
risposta
Verdesi - tratto da Voce di popolo
dall'anno 1975
Robot
domenica 10 aprile 2005
Supponendo di trovarsi in una stanza chiusa da due porte, e
con 2 robot all'interno che rispondono sempre dichiarando la verità uno e la
bugia l'altro, ma non conoscendo chi dei due dice sempre il vero o il falso;
quale unica domanda é possibile fare ad un solo robot per conoscere la porta
della salvezza, o l'altra ed uscire?
risposta
verdesi - tratto da Voce di popolo
dall'anno 1978
Buon
2005 venerdì 31 dicembre 2004
Buon 2005/6 ...Auguri a tutti
i suoi Clienti... ...Augura un Felice Anno Nuovo ai Fornitori più Cari...
Libero... sabato 13 agosto 2005
Le parole: libertà, democrazia, religione (come forse tante
altre), convergono tutte in una semplice vita sociale da osservare, quasi come
se ognuna esprimesse una certa autorità ineccepibile per tutti, per questo
girare intorno allo stesso obiettivo é d'obbligo, come può essere il valore
delle proprie cose, o l'equità dei diritti come dei doveri oppure, il Dio che é
di tutti ma pare che invece ognuno n’abbia uno per le molteplici
diversificazioni che pure giustificano la vita pura di noi tutti sulla Terra o
peggio ce ne sia uno che rimane il più importante dentro di ognuno di noi. In
definitiva vorrei far notare in questi pochi attimi di attenzione concessomi
che:
Bisognerebbe essere indipendenti anche rispetto i propri figli, figurarsi con il
resto del mondo...
Così i vecchi sempre più saggi pensano
...Ma dipendere da qualche altro, é indispensabile per una vita sempre più sana,
purtroppo però capirlo, é molto difficile...
Così i vecchi sempre più saggi credono
...ma riuscirci vuol dire vivere veramente e questo vale anche per chi non ci
crede...
Così i vecchi sempre più saggi sperano.
In ogni caso fidarsi dei vecchi sempre più saggi, è così spesso libero quello
che la gente legge?
segnalata da
d'io
categoria:
Frasi d`amore
io sono io - segnalata da
VOGLIO. Amore
categoria:
SMS
Fammi un favore...
rispondi. domenica 2 ottobre 2005
Lo sfogo di un disperato
che non é affatto
incaےato
ma solo innamorato
della vita, del suo amore
con tutto il cuore,
per un dolore
che non é il suo amore
ma solo un errore
di un favore
mai fatto con ardore.
segnalata da
Insieme
Lo sfogo di un
disperato che non é affatto incaےato,
ma solo innamorato della vita dell'amore con tutto il suo cuore...
domenica 2 ottobre 2005
Io sono incazzato.
Io sono incazzzatoo nero.
Io sono incazzzzatooo biancoo.
Io sono incazzatooo a coloriiii.
Io sono incazzato e bastaaaaaa.
segnalata da Una muraglia per
scaricare lo stres lunedì 26 dicembre 2005
categoria:
Poesie
Votare é
partecipazione domenica 16 ottobre 2005
Tutto é letto e cantato
Sempre più forte perché incaےato
Con voce limpida ma innamorato
di quello che dice, "perché ammazzato"
se non é per niente votato
segnalata da
d'io
Definizione di
Attimo domenica 17 aprile 2005
L'attimo, é il tempo che passa dal momento in cui scatta il
verde al semaforo, fin all'istante in cui suona il clacson lo stronzo che
abbiamo dietro.
segnalata da
Mario Verdesi - tratto da voce di popolo 1980
Uscire allo
scoperto martedì 22 marzo 2005
Noi siamo fatti così e a nudo con pudore, mostriamo tutto
il nostro ardore.
tratto da WWW.QUI-SITO.IT
segnalata da
Mario Verdesi
categoria:
Modi di dire
Not
sabato 10 aprile 2004
Errare humanum est...
...Fare i Stronzi no!
traduzione:
Sbagliare è umano. Sbagliare di proposito no!!!
Luca Verdesi - tratto da l'Empirismo Personale
segnalata da
Luca Verdesi
categoria:
Biglietti auguri
Poesia di nozze venerdì 2 settembre 2005
Nozze d'amore o convenienza, ma con pazienza
Nozze d’Argento l'amore di un evento
Nozze d’oro amore mio ti adoro
Nozze di platino amore latino
Nozze di diamante amore, altro che amante
Nozze da Dio amore mio o "d'io"
Verdesi - tratto da I sensi nei dissensi sessi segnalata da
Giusj
Selenj
domenica 1 maggio 2005
La scoreggia é il messaggio che l'intestino manda al buco
del "culo" per avvisare che lo stronzo é pronto.
tratto da na fiumara de gente
segnalata da
Se te chiappo le chiappe. il
Pensiero mercoledì 2 marzo 2005
Possono legarci le mani, bendare gli occhi o tappare la
bocca, ma il nostro pensiero non lo cancellerà mai nessuno.
segnalata da:
Mario Verdesi - tratto da www.qui-sito.it
La presunzione
resta indifferente alla superbia martedì 22 marzo 2005
Desiderare di essere una vostra esigenza può voler dire
presunzione, ma restare indifferenti per modestia è superbia, noi vogliamo solo
vivere, come del resto in ogni caso qualcuno ha deciso che così fossimo.
tratto da www.qui-sito.it
segnalata da
Mario Verdesi
Registrati...
sabato 24 settembre 2005
Facciamo molta fatica a trovare nuove conoscenze per la
paura forse di pochi imbecilli, proprio come tanto sforzo ci vuole per trovarne
molti di poco intelligenti, forse è questo il motivo del detto, avere pochi
amici ma buoni.
segnalata da
Mario
titolo del libro
mercoledì 2 novembre 2005
"se il chicco di grano caduto in terra non
muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto."
Mons. Giuseppe Medovy - tratto da http://www.giuseppemedovy.it
segnalata da
d'io
Registrati... sabato 11 agosto 2007
|
Registratp... Domenica 21 ottobre 2007
Verdesi
Mario
Verdesi
Un
colpo al cuore
quello che nessuno vuole
ma a tutti piacerebbe dare
per amore o per odio
Verdesi
per sempre duole.
Tratto da I sensi nei dissensi sessi www.qui-sito.it
segnalata da
Mario Verdesi
Perchè lamentarci in fondo non
ci accontentiamo mai.
Ogni iniziativa, che porta il
reddito da una parte, è sottratta da un'altra e viceversa, considerando i
vantaggi che si traggono. Tutto funziona così, il dilemma è che, più si è
indignati di fronte a leggi che non si condividono, e più se ne producono nuove
come per dispetto, in realtà quando sono toccati i propri interessi, le leggi
sono considerate sbagliate, poiché la tolleranza prevale alla prepotenza, ma
nelle istituzioni non esiste la prepotenza chiamiamola obbedienza. In ogni Legge
emanata, c’è sempre stato una istituzione fondata
L'importante è che la legge sia
uguale per tutti. Il problema, è proprio questo.
In fondo "poveri e finanzieri"
continuano a non pagare le tasse.
Consiglio
Perchè denunciare... i propri
redditi?
Potremmo essere querelati.
Tesi
Arrabbiati sì sempre, ma
umoristici fa crescere di più.
Mai litigare, le ragioni sempre
in evidenza, ma non con ossessione, fanno invecchiare in fretta
Per crescere, bisogna mangiare
sempre, o studiare ovunque, in ogni caso tutto con la bocca si fa.
23 dicembre
2007 ore 10,53 www.virgilio.it
Sezione
Le 10 migliori scoperte del 2007
AUTORE
www.qui-sito.it
TITOLO
Scoperte infinite "Dio & d'io. OKO"
NON VOGLIO ESSERE PESANTE però
così SONO FATTO
Tutti sanno... chi è Dio, ma non
tutti sanno che d'io ... tutti sono. "OKO è il significato più stretto di (OK
oppure KO)": Premesso che Dio è nostro signore e d'io è ogni essere, umano sulla
Terra.
Distinguere tutti noi da quello
che facciamo è lecito, ma dare importanza, o più voce in capitolo, agli insiemi
di cui facciamo parte, non è la stessa cosa che gridare vendetta alla inciviltà,
la civiltà è una conquista che l'essere umano forse non raggiungerà mai, ma non
per ignoranza di tipo cronica, solo perché sarebbe come raggiungere un paradiso
in terra concretamente in immaginario.
La distinzione tra le ragioni
dell'uomo in terra con le stesse nella società sono i maggiori contrasti che
hanno gli uomini.
Di fronte a certe scoperte non ha
nessuna importanza la politica o la religiosità dell'umanità, quello che conta è
il potere economico purtroppo... che non può trovare il prezzo ad ogni costo sui
ritrovamenti passati e futuri (scoperte e invenzioni).
n definitiva non esiste nessun
insieme che prevale su tutti, poiché questo è da sempre DIO.
di Mario Verdesi
Il cuore sorride la mente No.
Ecco perché ridere è
importante per chi ci guarda.
Non sorridere
professionalmente è stupido, ma è cosa seria.
I capelli invece spesso ci
fanno perdere il sorriso, quando se ne vanno.
La gente non cambia col
sorriso o no, però seriamente parlando...
sarebbe come una gara iniziata
con una caduta in corsa.
La mia serietà è sempre
sorridente,
quando non dico barzellette.
di Mario Verdesi
DNA l'universo 27 12 07
La cosa che non si arriva a
pensare mai è, quanto è piccolo l'uomo davanti all’immensità eppure crede
d’essere chi sa che, invece di limitarsi a credere solamente. Stupefacente è
l'universo... dentro la nostra testa.
OKO... "OK O KO"
www.qui-sito.it
Autore: AMO insegnare
Titolo: MA è più
difficile imparare
30 12 07 virgilio.it
Il nucleo dell'atomo è oggi una misteriosa bomba che più
piccola non c'è, queste esplosioni nell'universo invece sembrano similitudini
tra l'immenso universo, e il nucleo immensamente piccolo ma reale. In matematica
è possibile vedere le stesse cose in un mondo ideale. Vedi i numeri infiniti e
gli infinitesimi valori tra loro. Ridere e/o amare è importante, le altre cose
ci stanno solo per la scelta di qualcuno ad usarle.
UN immenso Ciao a TUTTI e infiniti Esplosioni di Gioie
fin dal primo istante del 2008.
La filosofia di tutte
le filosofie: è arrivare ma!
Se riuscissi a far
capire il 100% della mia ragione
non sarei nessuno
perché solo un
dittatore con i suoi seguaci
o solo uno scemo
può arrivare a tanto
Autore: Stron.i
Titolo:
www.qui-sito.it
30 12 07 virgilio.it
Possiamo sbagliare o inventare, ma anche criticare, però
gli stron.i sinceramente sono solo quelli che meno pensano come dire le frasi
fatte... da altri. Auguri a tutti tranne quelli che pensare non sanno e
nell'ignoranza bene stanno . Felice 2008
I 10 più celebri impostori
Vendere un monumento pubblico al primo riccone di
passaggio, approfittando della sua buonafede. Potrebbe essere una delle gag
contenute in Totò truffa ’62 – dove un ignaro turista straniero è pronto ad
acquistare la fontana di Trevi –...
Che Mondo di... cioccolata
Sapete che cosa fa un
cioccolatino in un mare di melma.
Si è vero, non fa proprio nulla, come del resto stiamo facendo noi adesso, il
risultato è zero, mentre tutti questi impostori di cui facciamo riferimento,
almeno loro stessi un problema l'hanno risolto, in definitiva per come sono
imposte le cose nel nostro paese, dobbiamo reagire allo stesso modo, in extremis
anche, con la legge del taglione. Il fatto è che il coraggio, non tutti lo
possiedono allo stesso modo e magari, mentre qualcuno toglie il cioccolatino
dalla melma, un altro se lo mangia. In fondo per chi resta a guadare, la
differenza non la vede e neppure la sente, sapete perché?
Gli umani sono molto bravi con le invenzioni di ogni genere, e forse solo se
governati da un computer risolveremo i nostri problemi, purtroppo è la spina
della rete elettrica o l'interruttore di spegnimento, che ci toglie la terra
sotto i piedi, senza pensare che, mettere la nostra intelligenza insieme alla
libertà di agire, all'obbedienza di una macchina forse, non ancora farà parte di
questa civiltà. Dio però ha fatto anche questo, solo che ci ha dato un termine
ad ognuno di noi, perché sapeva che forse non poteva fidarsi più di tanto... in
fondo la mela dell'albero ormai così famoso, a qualcuno è dovuto sfuggire, e se
è toccato alla donna, forse non è un caso che la civiltà odierna non riconosce o
apprezza un minimo di femminilità nel Mondo.
I sensi nei dissensi sessi.
Non Voglio Anonimi
www.frasi.net
sito non autorizzato Ai DATI PERSONALI DI:
Michele Barutti
tutte le
frasi dell'autore Mario Verdesi. Non sono presenti frasi. Non sono presenti
frasi. angolo, angolo. utente registrato. e-mail. passw. ...www.frasi.net/autore.asp?autore=Mario+Verdesi
SI RICORDA CHE IL RESPONSABILE DEL sito
WWW.QUI-SITO.IT non autorizza A SCARICARE
DATI PERSONALI
DI OGNI NATURA QUI MENZIONATI.
Conflitto
di interessi e democrazia
www.antoniodipietro.com/2007/03/conflitto_di_interessi_e_democ.html
Commento
In tutto il mondo
esiste il conflitto e, quello degli interessi è il più comune, mentre “i sensi
nei dissensi sessi”, non interessano alle persone semplici e i politici dicono
sempre “é vero che é vero, ma é vero pure che é vero”, questo perché la
democrazia da ragione in proporzione a tutti (chi meno voce ha, in un capitolo
così importante, sono sempre e solo gli ultimi della classe... diciamo
dirigente). Questa è una forma di democrazia che tutti accettano da sempre, però
occasionalmente qualcuno ci ricorda che, giusto non è. Vede Egregio sig. Di
Pietro le guerre non servono a niente e a nessuno però purtroppo sono l'unica
volontà popolare che permette di ricominciare, (e fino ad ora sono solo i
potenti ad usufruirne, quando un sistema è divenuto di conflitto in tutte le
direzioni), per essere modificato non è più umanamente possibile dare torto
proporzionalmente a tutti, perché i meno ricchi saranno quelli che non ci
rimettono. È difficile accettare queste conseguenze ma, soprattutto è più facile
non fare la guerra, solo che, il popolo con la violenza si sfoga in ogni
circostanza per cercare di dividere una torta che non troverà mai, perché i
politici e i potenti insegnano come questa democrazia divide un capitale tra
quelli che contano. La comprensibilità è un’arte, quando non c’è si chiama
prepotenza oppure ignoranza per chi meno conta.
Postato da: Mario
Verdesi | 06.01.08 11:51
punto-informatico.it/b.aspx?i=2162290&m=2164752
Otellini: Negroponte ha sbagliato
tutto
La
beneficenza di Intel/OLPC
La
beneficenza è la risposta di una carità fatta nelle più disparate forme
dirette o indirette con associazioni, e per quanto si può essere ottimisti
nelle spiegazioni che ci sono date ora, i benefici di recupero del costo
aziendale non utilizzando denaro, non possono essere ignorati. La
beneficenza si fa donando dei soldi. Volendo investire invece, con un atto
di beneficenza, allora dono i servizi e prodotti che solitamente vendo,
risparmiando in pubblicità, sfruttando quindi un'altra occasione per
aumentare l'entrate future. Grazie lo stesso, Grazie.
Postato da: Mario
Verdesi | 17.01.08 11:43
Soli per la legalità
http://www.antoniodipietro.com/2008/01/soli_per_la_legalita.html
Commenti
I problemi vanno sempre
risolti, non è possibile rimandarli, si rischiano polemiche, sia per la
veridicità dei fatti, che la difesa delle accuse, si può aumentare il tempo alla
risoluzione, ma creando un nuovo disappunto, e la cosa più importante ad
un’accusa, è sempre la risposta. Tutto dipende a chi si vuole più bene. I propri
interessi o quelli degli altri, e purtroppo rispondere personalmente è facile,
ma farlo in pubblico è molto diverso, sapere quale sarà la verità. Una verità di
cui nessuno sembra voglia fare a meno, è quella che tutti credono di pretendere,
ma può essere: quella mia, quella degli altri o quella vera, in altre parole,
esiste una sola grande verità, ed è quella che la maggioranza vuole che sia, è
sempre stato così e tutti ne pagano le conseguenze de, i sensi nei dissensi
sessi.
Postato da:
Mario Verdesi |
21.01.08 00:37
Liste Civiche Nuovo
Rinascimento
http://www2.beppegrillo.it/listeciviche
http://www.beppegrillo.it/listeciviche
Che paradosso
Io ho avuto: il coraggio di scoprire...
Il coraggio di scrivere...
Il coraggio di pubblicare... e,
Tu
Non hai il coraggio più semplice che c'è,
Quello di leggere... d'imparare... di sapere... che,
Forse non è un caso se qualcuno ragiona più di te.
I sensi nei dissensi sessi sono i confronti, non gli scontri come le guerre.
UGUALI TUTTI NEI DIRITTI E
NEI DOVERI,
ALTRIMENTI SIAMO TUTTI DIVERSI E NEGATIVI, LA LETTERA, MOLTO BELLA, MA NON SIAMO
ABITUATI A CHIEDERE SCUSA POI LA PAURA NON LA CONOSCE NESSUNO GRAZIE DEL
CORAGGIO. IO CREDO IN DIO E, ANCHE AL FATTO CHE L'ITALIA NON PUO' ESSERE COME IL
RESTO DELL'EUROPA... SE SIAMO I MIGLIORI NEL MONDO IN TANTE COSE, EVIDENTEMENTE
DOBBIAMO DIMOSTRARLO SEMPRE E IN OGNI EPOCA, LA CAMPANIA HA AVUTO UN RUOLO
IMPORTANTE IN QUESTO, LE SITUAZIONI DIFFICILI CAPITANO SEMPRE AI MIGLIORI, E NON
MANCHERANNO I RISULTATI ANCHE QUESTA VOLTA. CORAGGIO.
Savoia, un mea culpa prima
di lanciarsi in politica
Emanuele Filiberto
ha chiesto scusa per aver richiesto agli italiani un risarcimento.
E non esclude di
candidarsi per "far evolvere le cose in Italia"
http://notizie.alice.it/cronaca/savoia_scuse_politica.html?sgc=1&&commentarioID=379292&type=list&start=0&perPage=10#2695097_0
Voglio destra e sinistra. Al Centro
Nella vita
si fanno molti sbagli da tutti, ma pretendere il prosieguo è un illecito
assoluto.
Prima esistono solo due poli e si scannano per vincere, poi dichiarano vittoria
dicendo: che rappresentano tutti gli Italiani.
I tre moschettieri dicevano: Tutti per uno e uno per tutti.
E' un motto questo che, la squadra di calcio poco nota. "Juventus" vanta molti
primati per la tenacia dello stesso tipo, la Ferrari non è da meno, ma forse la
squadra è la stessa, sinceramente non sembra facile osservare altre affascinanti
organizzazioni simili in Italia. In queste pagine però, se sono, "e"letto... da
persone intelligenti, non avrei alcun dubbio, a candidarmi alle elezioni
politiche in Italia, perché? I politici, quando trovano un accordo tra loro, li
chiamano mafiosi, se invece litigano rappresentano lo spettacolo teatrale
Italiano vissuto spontaneamente tutti i giorni, e forse piacciono di più, solo
che non combinano niente, preferisco dichiararmi mafioso per mettere un accordo
sul tavolo delle trattative, ma senza far mangiare nessuno... se invece, non
risolvono i problemi, escono dalla scena perché, non hanno trovato il
palcoscenico che cercavano. Io non avrei votato il loro rientro, ma se dovuto,
per aiutare a ricostruire l'Italia oggi, allora giusto é stato il loro
democratico rientro avvenuto, ma per fare eleggere me, che è re di nessuno.
www.qui-sito.it
Il
rispetto va conquistato dandolo. Tratto da I sensi nei dissensi sessi
Qui si
parla d’olimpiadi e non esiste nessuno sport che gareggia valutando gli
imbecilli. Fossero tutti quelli che non vanno alle olimpiadi!
In Cina ci
sono 1300.000.000 d’abitanti, in Italia 70.000.000 i Padani? Non so,
ma alle olimpiadi non ci sono padani. Padana? Una gran bella zona... italiana la
Padana, ma i loro abitanti si dimostrano extracomunitari, quando le differenze
umane li rappresentano di più.
es:
Germania, Hitler voleva che fossimo tutti belli... uccidendo
i restanti, non ci riuscì.
Cina, Mao ci voleva tutti uguali... uccidendo i diversi, per
fortuna o purtroppo si fermò.
Hitler era un diverso
Mao non era brutto, infatti, la fine è stata diversa…
Adesso in tutto il mondo si cercano record e prevale la
bellezza e l'uguaglianza
La nostra bravura ha distrutto l'agricoltura ed inventato
quella biologica.
L'intelligenza non ci fa credere in Dio ma cerchiamo sempre
un nuovo confine per avvicinarci a Lui, con le biotecnologie si creano i
nostri simili copiando sempre di più Dio
Forse è tutto quello che lui ha voluto che facessimo per
scoprire quanto è meglio
l'essere per l'uomo, che l’avere. Il difetto peggiore che
abbiamo: Dio ci ha fatto essere e noi vogliamo avere.
mastroalex
Registrato: 28/10/08 19:33
Messaggi: 666
Residenza: Bari
|
Inviato:
Mar Dic 16, 2008 11:23 am Oggetto:
|
|
|
Qualche tempo fa c'era qualcuno che si
lamentava per i toni caldi della A700, magari così va meglio.
Non sono sicuro sul fatto che l'AWB scelga una temperatura
colore invece di uno dei settaggi predefiniti, non ho mai notato
nessuna differenza tra AWB e tungsten o AWB e daylight, ecc.
Io effettivamente scatto in raw+jpg, anche se poi mi rompe
comunque sistemare il bilanciamento del bianco dopo, nonostante
con Capture One sia facilissimo correggere tutte le foto in una
volta sola.
Per il settaggio a mano, ok, anche se richiede più tempo e la
necessità di trovare qualcosa di bianco (basta portarsi un
cartoncino, lo so), rispetto a cambiare tra daylight e tungsten
già impostati a -1.
Il fatto è che ultimamente sto facendo un po' di prove con i
filtri di correzione per il flash e preferisco sapere di settare
il WB per tungsteno -1 ed avere la certezza che il filtro
davanti al flash abbia una temperatura corrispondente.
Se poi ci fosse qualche minima differenza, almeno ricadrebbe
sulla luce ambiente, altrimenti rischierei di avere sui visi una
luce flash più azzurra o più arancione da dover poi correggere.
Quello che hai scritto tu è vero, ma come disse qualcuno:
è vero che è vero, ma è vero pure che è vero
_________________
Sony A700, 50mm f1,7 RS, 20mm f2,8, 70-210mm f4, Metz 58 Af-1,
Transcend 16gb 133x - ex Dynax 7 (venduta)
"Un tempo era sufficiente
chiedersi se la fotografia fosse arte; ora dobbiamo domandarci
se quel confuso ammasso di immagini sia fotografia."
David Schonauer in American Photo, 1994 |
|
22 aprile 2009
Auguri
con una mano oscillante, con un sorriso smagliante,
e 100
pensieri che vengono in mente, ma uno solo è quello che colpisce, la voglia
di essere presente invece, ci addolcisce.
Auguri sinceri con cento motivi a Rita Levi
Montalcini
Auguri
Qui dalla redazione Sito Italiano
Roma 19 aprile 2009
Ieri
cera il movimento sociale italiano MSI " mi tolgo tanto di cappello" ora il
movimento cinque stelle M5S la fantasia sembra scarsa dal punto di vista
artistico, ma anche in Parlamento conoscono una sola parola NO, la cosa migliore
da fare ora è dare le dimissioni come parlamentari, se avete 5 stelle (come i
dittatori a capo di un esercito) non siete in sintonia con chi le stellette le
lascia alle Forze Armate per proteggere le istituzioni, la coerenza in anzi
tutto se volete tornare al voto, dimettetevi. Siete tutti con me? Clicca mi
piace
https://plus.google.com/109962513300984711761/posts
È vero che è
vero, ma è
vero pure
che è vero.
Che cosa
significa: È
vero che è
vero, ma è
vero pure
che è vero.
Nella
maggior
parte dei
contrasti
che si
affrontano,
la prima
manifestazione
di assenso
per
prospettare
un dissenso,
la seconda
persona ha
dovuto dare
l’esplicita
constatazione
del fatto
proposto,
per
denunziare
una precisa
attenzione
al riguardo,
come per far
notare due
situazioni
simili ma
dette da
entrambe gli
interlocutori,
quasi ha
voler
comparare la
richiesta
fatta, con
una domanda
che risponde
alla
specifica
situazione
pretesa.
Esempio: “È
vero che è
vero” è vero
quello che
lei ha
detto, “ma è
vero pure
che è vero”
ma quanto le
stavo
dicendo non
è da meno. È
come
chiedere
rispetto del
detto, per
quanto si è
dato.
Nella
maggior
parte dei
contrasti
che si
affrontano,
la prima
manifestazione
di assenso
per
prospettare
un dissenso,
la seconda
persona ha
dovuto dare
l’esplicita
constatazione
del fatto
proposto,
per
denunziare
una precisa
attenzione
al riguardo,
come per far
notare due
situazioni
simili ma
dette da
entrambe gli
interlocutori,
quasi ha
voler
comparare la
richiesta
fatta,
con una
domanda che
risponde
alla
specifica
situazione
pretesa.
Esempio: “È
vero che è
vero” è vero
quello che
lei ha
detto,
“ma è vero
pure che è
vero” ma
quanto le
stavo
dicendo non
è da meno.
È come
chiedere
rispetto del
detto,
per quanto
si è dato.Comprimi
questo post
È vero che è
vero, ma è
vero pure
che è vero.
Che cosa
significa: È
vero che è
vero, ma è
vero pure
che è vero.
Nella
maggior
parte dei
contrasti
che si
affrontano,
la prima
manifestazione
di assenso
per
prospettare
un dissenso,
la seconda
persona ha
dovuto dare
l’esplicita
constatazione
del fatto
proposto,
per
denunziare
una precisa
attenzione
al riguardo,
come per far
notare due
situazioni
simili ma
dette da
entrambe gli
interlocutori,
quasi ha
voler
comparare la
richiesta
fatta, con
una domanda
che risponde
alla
specifica
situazione
pretesa.
Esempio: “È
vero che è
vero” è vero
quello che
lei ha
detto, “ma è
vero pure
che è vero”
ma quanto le
stavo
dicendo non
è da meno. È
come
chiedere
rispetto del
detto, per
quanto si è
dato.
Nella
maggior
parte dei
contrasti
che si
affrontano,
la prima
manifestazione
di assenso
per
prospettare
un dissenso,
la seconda
persona ha
dovuto dare
l’esplicita
constatazione
del fatto
proposto,
per
denunziare
una precisa
attenzione
al riguardo,
come per far
notare due
situazioni
simili ma
dette da
entrambe gli
interlocutori,
quasi ha
voler
comparare la
richiesta
fatta,
con una
domanda che
risponde
alla
specifica
situazione
pretesa.
Esempio: “È
vero che è
vero” è vero
quello che
lei ha
detto,
“ma è vero
pure che è
vero” ma
quanto le
stavo
dicendo non
è da meno.
È come
chiedere
rispetto del
detto,
per quanto
si è dato.Comprimi
questo post
È vero che è
vero, ma è
vero pure
che è vero.
Che cosa
significa: È
vero che è
vero, ma è
vero pure
che è vero.
Nella
maggior
parte dei
contrasti
che si
affrontano,
la prima
manifestazione
di assenso
per
prospettare
un dissenso,
la seconda
persona ha
dovuto dare
l’esplicita
constatazione
del fatto
proposto,
per
denunziare
una precisa
attenzione
al riguardo,
come per far
notare due
situazioni
simili ma
dette da
entrambe gli
interlocutori,
quasi ha
voler
comparare la
richiesta
fatta, con
una domanda
che risponde
alla
specifica
situazione
pretesa.
Esempio: “È
vero che è
vero” è vero
quello che
lei ha
detto, “ma è
vero pure
che è vero”
ma quanto le
stavo
dicendo non
è da meno. È
come
chiedere
rispetto del
detto, per
quanto si è
dato.
Nella
maggior
parte dei
contrasti
che si
affrontano,
la prima
manifestazione
di assenso
per
prospettare
un dissenso,
la seconda
persona ha
dovuto dare
l’esplicita
constatazione
del fatto
proposto,
per
denunziare
una precisa
attenzione
al riguardo,
come per far
notare due
situazioni
simili ma
dette da
entrambe gli
interlocutori,
quasi ha
voler
comparare la
richiesta
fatta,
con una
domanda che
risponde
alla
specifica
situazione
pretesa.
Esempio: “È
vero che è
vero” è vero
quello che
lei ha
detto,
“ma è vero
pure che è
vero” ma
quanto le
stavo
dicendo non
è da meno.
È come
chiedere
rispetto del
detto,
per quanto
si è dato.Comprimi
questo post
È vero che è
vero, ma è
vero pure
che è vero.
Che cosa
significa: È
vero che è
vero, ma è
vero pure
che è vero.
Nella
maggior
parte dei
contrasti
che si
affrontano,
la prima
manifestazione
di assenso
per
prospettare
un dissenso,
la seconda
persona ha
dovuto dare
l’esplicita
constatazione
del fatto
proposto,
per
denunziare
una precisa
attenzione
al riguardo,
come per far
notare due
situazioni
simili ma
dette da
entrambe gli
interlocutori,
quasi ha
voler
comparare la
richiesta
fatta, con
una domanda
che risponde
alla
specifica
situazione
pretesa.
Esempio: “È
vero che è
vero” è vero
quello che
lei ha
detto, “ma è
vero pure
che è vero”
ma quanto le
stavo
dicendo non
è da meno. È
come
chiedere
rispetto del
detto, per
quanto si è
dato.
Nella
maggior
parte dei
contrasti
che si
affrontano,
la prima
manifestazione
di assenso
per
prospettare
un dissenso,
la seconda
persona ha
dovuto dare
l’esplicita
constatazione
del fatto
proposto,
per
denunziare
una precisa
attenzione
al riguardo,
come per far
notare due
situazioni
simili ma
dette da
entrambe gli
interlocutori,
quasi ha
voler
comparare la
richiesta
fatta,
con una
domanda che
risponde
alla
specifica
situazione
pretesa.
Esempio: “È
vero che è
vero” è vero
quello che
lei ha
detto,
“ma è vero
pure che è
vero” ma
quanto le
stavo
dicendo non
è da meno.
È come
chiedere
rispetto del
detto,
per quanto
si è dato.Comprimi
questo post
È vero che è
vero, ma è
vero pure
che è vero.
Che cosa
significa: È
vero che è
vero, ma è
vero pure
che è vero.
Nella
maggior
parte dei
contrasti
che si
affrontano,
la prima
manifestazione
di assenso
per
prospettare
un dissenso,
la seconda
persona ha
dovuto dare
l’esplicita
constatazione
del fatto
proposto,
per
denunziare
una precisa
attenzione
al riguardo,
come per far
notare due
situazioni
simili ma
dette da
entrambe gli
interlocutori,
quasi ha
voler
comparare la
richiesta
fatta, con
una domanda
che risponde
alla
specifica
situazione
pretesa.
Esempio: “È
vero che è
vero” è vero
quello che
lei ha
detto, “ma è
vero pure
che è vero”
ma quanto le
stavo
dicendo non
è da meno. È
come
chiedere
rispetto del
detto, per
quanto si è
dato.
Nella
maggior
parte dei
contrasti
che si
affrontano,
la prima
manifestazione
di assenso
per
prospettare
un dissenso,
la seconda
persona ha
dovuto dare
l’esplicita
constatazione
del fatto
proposto,
per
denunziare
una precisa
attenzione
al riguardo,
come per far
notare due
situazioni
simili ma
dette da
entrambe gli
interlocutori,
quasi ha
voler
comparare la
richiesta
fatta,
con una
domanda che
risponde
alla
specifica
situazione
pretesa.
Esempio: “È
vero che è
vero” è vero
quello che
lei ha
detto,
“ma è vero
pure che è
vero” ma
quanto le
stavo
dicendo non
è da meno.
È come
chiedere
rispetto del
detto,
per quanto
si è dato.Comprimi
questo post
È vero che è
vero, ma è
vero pure
che è vero.
Che cosa
significa: È
vero che è
vero, ma è
vero pure
che è vero.
Nella
maggior
parte dei
contrasti
che si
affrontano,
la prima
manifestazione
di assenso
per
prospettare
un dissenso,
la seconda
persona ha
dovuto dare
l’esplicita
constatazione
del fatto
proposto,
per
denunziare
una precisa
attenzione
al riguardo,
come per far
notare due
situazioni
simili ma
dette da
entrambe gli
interlocutori,
quasi ha
voler
comparare la
richiesta
fatta, con
una domanda
che risponde
alla
specifica
situazione
pretesa.
Esempio: “È
vero che è
vero” è vero
quello che
lei ha
detto, “ma è
vero pure
che è vero”
ma quanto le
stavo
dicendo non
è da meno. È
come
chiedere
rispetto del
detto, per
quanto si è
dato.
Nella
maggior
parte dei
contrasti
che si
affrontano,
la prima
manifestazione
di assenso
per
prospettare
un dissenso,
la seconda
persona ha
dovuto dare
l’esplicita
constatazione
del fatto
proposto,
per
denunziare
una precisa
attenzione
al riguardo,
come per far
notare due
situazioni
simili ma
dette da
entrambe gli
interlocutori,
quasi ha
voler
comparare la
richiesta
fatta,
con una
domanda che
risponde
alla
specifica
situazione
pretesa.
Esempio: “È
vero che è
vero” è vero
quello che
lei ha
detto,
“ma è vero
pure che è
vero” ma
quanto le
stavo
dicendo non
è da meno.
È come
chiedere
rispetto del
detto,
per quanto
si è dato.Comprimi
questo post
È vero che
è vero, ma è vero pure che è vero.
Che cosa
significa: È vero che è vero, ma è vero pure che è vero.
Nella maggior parte dei contrasti che si affrontano, la prima manifestazione
di assenso per prospettare un dissenso, la seconda persona ha dovuto dare
l’esplicita constatazione del fatto proposto, per denunziare una precisa
attenzione al riguardo, come per far notare due situazioni simili ma dette
da entrambe gli interlocutori, quasi ha voler comparare la richiesta fatta,
con una domanda che risponde alla specifica situazione pretesa. Esempio: “È
vero che è vero” è vero quello che lei ha detto, “ma è vero pure che è vero”
ma quanto le stavo dicendo non è da meno. È come chiedere rispetto del
detto, per quanto si è dato.
Nella maggior parte dei contrasti che si affrontano,
la prima manifestazione di assenso per prospettare un dissenso,
la seconda persona ha dovuto dare l’esplicita constatazione del fatto
proposto,
per denunziare una precisa attenzione al riguardo,
come per far notare due situazioni simili ma dette da entrambe gli
interlocutori,
quasi ha voler comparare la richiesta fatta,
con una domanda che risponde alla specifica situazione pretesa.
Esempio: “È vero che è vero” è vero quello che lei ha detto,
“ma è vero pure che è vero” ma quanto le stavo dicendo non è da meno.
È come chiedere rispetto del detto,
per quanto si è dato.
Ciao Rita Levi Montalcini 30 12 2012 è
forse questo l’ultimo dispetto dell’anno da subire.
Il piacere di manifestare
è,
un dissenso che non si può negare a nessuno.
Lista Nera Cattivi Professori, di la tua:
Il piacere di manifestare un dissenso non si può negare a nessuno. Il
licenziamento per giusta causa non vale, si è rilevato un fallimento
sociale, poiché è iniquo, mentre per i personaggi direttivi, non è cambiato
nulla: i senatori e quelli a vita, i deputati, i presidenti e pensionati che
hanno ricoperto queste cariche con stipendi illeciti, percepiranno lo stesso
i soldi che non hanno meritato. I professori universitari sono la maggior
parte di questi personaggi, oltre a rappresentare la nuova borghesia
italiana; una volta erano i monarchi, poi li hanno chiamati fascisti, ora
sono i professori universitari che, insieme ai dirigenti pubblici di tutti i
Ministeri, rovinano l'Italia. I discount occorrono solo per ridimensionare i
privati cittadini, per quelli pubblici (cittadini di seria A) non esiste
nulla che ridimensioni meriti e costi dello Stato. Questa parola molto
piaciuta "i discount" come ora "Outlet" ha fatto risparmiare solo chi
guadagnava già troppo, mentre per i padri padroni dei servizi pubblici è
sempre tutto lecito parlare male degli altri. Oggi il parlamento ci ha
insegnato tutto questo. Il rispetto va conquistato dandolo. Adesso non
resta che capovolgere la clessidra e restituire il maltolto ai cittadini
tutti, restando in possesso così di equità tra loro, ma solo strappando la
pagina che distingue le altre serie diverse dalla lettera A. Queste
asserzioni sono molto gravi, oltre che pericolose, in molti hanno perso
l'unica cosa che possedevano: la vita. Poiché in democrazia non serve dire
le cose come stanno, basta alzare la voce e avere uno che ti copre le spalle
con molti soldi, proprio per questo motivo alla fine succede il peggio che
non si augura nessuno: la guerra. Le rivoluzioni fanno rima con i cannoni e
stanno bene solo nelle canzoni, la guerra non fa rima con niente, a parte
che con terra, l’unica casa senza tetto, che Dio ha donato a tutti e dopo
quasi mezzo milione di anni, ancora non ha capito nessuno perché, non vuole
o meglio non fa comodo. La storia più brutta è quando ci insegnano le cose
sbagliate da fare. Basterebbe che ognuno pensasse molto di più, di quanto
ascolta e, non prenda per buono tutto quello che gli dicono, proprio come
quanto è scritto qui adesso, pensare di criticare e, ragionevolmente
verificare il meglio tra, quanto letto e dissentito.
Pino
Daniele
Pino aveva talmente a cuore
la musica e le parole
che anche il sangue alla fine,
s'è fermato per ascoltarlo con amare
come se stesso appagare.
01,40 08 01 2014
Libro
Libero